laboratorio interdipartimentale
tecnologie avanzate per diagnosi e monitoraggio ambientale
CONOSCERE PER VALORIZZARE IL GRAN SASSO
E I MONTI DELLA LAGA
È finalmente tutto pronto per la prima modellazione tridimensionale, ad altissima risoluzione, delle principali vette del massiccio del Gran Sasso.
L'autorizzazione all'Università dell'Aquila arriva dal Parco Nazionale "Gran Sasso - Monti della Laga" per un progetto, il 3D HRM SUMMIT, siglato dal gruppo di ricerca del Laboratorio interdipartimentale giSapr, coordinato dal prof. Bernardino Romano, e che vede la partecipazione attiva del Dott. Francesco Zullo, il Dott. Alessandro Marucci, la Dott.ssa Serena Ciabò e l'Ing. Lorena Fiorini, ricercatori anch'essi del DICEAA, diretto dal Prof. Angelo Luongo il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale dell'ateneo aquilano. Vai alla pagina...
TECNICHE GIS-APR
per la diagnosi e il controllo ambientale
E' iniziato il primo corso di Tecniche GIS-APR per gli studenti dell'Università degli Studi dell'Aquila. Il corso si prefigge lo scopo di ampliare gli orizzonti operativi tramite SAPR del mondo dei Sistemi Informativi Geografici, attraverso lo studio di procedure per il controllo ed il monitoraggio ambientale e territoriale.
Durante la prima lezione è stato affrontato il tema della vigente normativa Enac e dell'hardware dei SAPR, con particolare attenzione all'analisi della componentistica e dei sistemi di controlo e sicurezza. La prossima lezione vedrà impegnati i partecipanti nella realizzazione e simulazione di piani di volo per il rilievo ambientale, attraverso l'utilizzo di ground station.
Dato il grande interesse per l'argomento, al corso partecipano anche neolaureati e personale del Corpo Forestale dello Stato.
Un ringraziamento particolare al Dr. Enrico Stagnini di Droni Abruzzo per la preziosa collaborazione.
Il laboratorio interdipartimentale è una struttura dell'Università degli Studi dell'Aquila finalizzata allo sviluppo e alla sperimentazione di metodologie e apparecchiature avanzate per l'analisi, la diagnosi e il controllo della evoluzione territoriale e ambientale.
I cardini tecnologici su cui il laboratorio è imperniato sono i sistemi GIS (Geographical Information System) e SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) e i diversi Software collegati.
Le attività del laboratorio giSapr sono rivolte alla innovazione nella didattica e al supporto di Enti pubblici per ricerche e applicazioni nel campo della ricognizione di dati territoriali e ambientali, della pianificazione sostenibile e della ecologia del paesaggio.
Il laboratorio è una piattaforma interattiva finalizzata ad aumentare in modo considerevole le conoscenze e le esperienze degli studenti attraverso l'innovazione tecnologica. Le attività sono finalizzate ad accrescere le capacità di acquisizione ed elaborazione dei dati, nonché quelle interpretative dei fenomeni ambientali e territoriali.
dipartimenti
Partners
eventi
Nell'ambito della più che decennale collaborazione con l'Università degli Studi dell'Aquila la Riserva Naturale del Monte Genzana ha aderito al laboratorio giSapr, finalizzato allo sviluppo e alla sperimentazione di metodologie e apparecchiature avanzate per l'analisi, la diagnosi e il controllo della evoluzione territoriale e ambientale.
Corsi per pilotaggio SAPR
Corso per Abilitazione ENAC al pilotaggio di SAPR - parte teorica e parte pratica - CEA Bellini - Riserva Naturale Lago di Penne
Si è concluso il corso teorico e pratico per pilotaggio SAPR svoltosi a Penne nel periodo marzo - aprile 2016