corsi
I corsi professionalizzanti sono rivolti a studenti, dottorandi, ricercatori, professionisti, personale tecnico di enti/amministrazioni pubbliche che intendono aumentare le proprie conoscenze sulle procedure e le tecnologie più innovative per il monitoraggio ed il controllo delle dinamiche ambientali e territoriali.
Corso base per l'utilizzo del software R
Il Centro Studi per le Reti Ecologiche della Riserva Naturale Regionale Monte Genza Alto Gizio organizza il primo corso di introduzione al software R, un ambiente opensource per l'analisi statistica dei dati. Le lezioni si svolgeranno dal 7 al 9 ottobre 2016 presso lo stesso Centro Studi. Scarica la locandina per avere tutte le info.

Sistemi Informativi Territoriali e tecniche GIS
marzo - aprile 2016
Le finalità del presente corso sono quelle di rendere i partecipanti abili nella produzione, gestione ed utilizzo dell'informazione a carattere geografico e spaziale incrementando in tal modo il loro livello professionale necessario alle sempre più innovative tecniche di analisi e gestione del territorio. Il corso, con formula entry level, si prefigge di condurre gli allievi alla acquisizione delle nozioni operative GIS necessarie per allestire processi di inserimento dati e di analisi spaziale fondamentali per la valutazione e la pianificazione territoriale e ambientale.
Tecniche GIS-APR per la diagnosi e il controllo ambientale
maggio 2016
Il corso
si prefigge lo scopo di ampliare gli orizzonti operativi nel mondo dei Sistemi
Informativi Geografici attraverso lo studio di procedure per il controllo ed il
monitoraggio ambientale e territoriale. Verranno approfondite le nozioni di
base degli applicativi GIS illustrando i diversi scenari attraverso i quali
sarà possibile sperimentare le potenzialità dei dati derivanti da SAPR.
Road Ecology: principi e applicazioni Corso 2015/2016

Uno degli elementi artificiali di maggior contatto tra uomo e ambiente naturale è indubbiamente il reticolo viario, che si interseca in modo capillare con la rete ecologica provocando la frammentazione degli habitat e numerosi altri effetti, non ultimo quello della sicurezza stradale. Il corso si pone l'obiettivo di fornire ai partecipanti le basi conoscitive e metodologiche necessarie per poter affrontare problemi di road ecology, approntando studi analitici e selezionando le misure di "deframmentazione" delle infrastrutture più idonee al contesto di riferimento.
Corsi per studenti e pubbliche amministrazioni

2012 - Corso di tecniche GIS e sessioni di assistenza aziendale finalizzato alla gestione della raccolta differenziata degli RSU
2015 - I Sistemi Informativi Geografici applicati alla Pianificazione urbana, territoriale ed ambientale - Comune dell'Aquila

Corso di Sistemi Informativi Territoriali e tecniche GIS in questi anni.